SERVIZI OFFERTI: Oltre a tutti i servizi professionali necessari per il superbonus, offriamo anche la fornitura dei lavori accessori quali serramenti, tende, cassonetti, schermature, oscuranti, fotovoltaico, ascensore, impianto termico. Lasciamo fuori dalla nostra offerta solo l'impresa che gestisce la parte edile, per evitare un conflitto di interessi tra la Direzione Lavori e l'impresa. Il condominio ha quindi due società come riferimento.
VANTAGGI: Oltre alla mancanza del conflitto di interessi, tipica del general contractor unico, la nostra impostazione garantisce lo sfruttamento dei massimali al 100% per l'impresa e conseguentemente per i lavori, evitando di dover riconoscere quote al general contractor e aumentando di fatto la spesa utile per migliorare la qualità del lavoro.
Grazie alla nostra esperienza nel settore dei serramenti inoltre, abbiamo la possibilità di scegliere per ogni condominio il fornitore e il prodotto migliore tra gli oltre 100 serramentisti con cui collaboriamo da circa 15 anni per le pratiche ENEA, mentre di solito l'impresa passa semplicemente il capitolato al fornitore abituale.
CESSIONE DEL CREDITO: La strada migliore per la cessione del credito è quella a nostro avviso di cedere il credito alla banca. Al momento le banche restituiscono circa il 102% e il 2% che avanza può riempire i costi per il prestito ponte, per cui di fatto l'operazione può essere a costo zero esattamente come lo sconto in fattura. La differenza sta nel fatto che la cessione del credito del condominio è meno onerosa della cessione del credito del general contractor con sconto in fattura, per cui ancora una volta ci sono meno spese che, considerando la presenza dei tetti massimi di spesa, si traducono in maggior importo utile per i lavori. Assistiamo in questo procedimento l'amministratore in un incontro preliminare in banca per avere un primo parere, successivamente veniamo delegati per gestire i documenti nella piattaforma di cessione del credito.
PARCELLE: Le parcelle delle spese professionali sono calcolate, come richiesto dal Decreto Requisiti, tramite il tariffario del DM 2016. Non essendo questo tariffario dedicato al Superbonus, per l'identificazione delle voci da considerare per comporre la parcella ci riferiamo alle Linee Guida Professioni Tecniche Superbonus, redatto con il supporto del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), dove è possibile trovare le voci di corrispettivo da considerare.
P.IVA 12146040964